Musica e solidarietà all’Auditorium Sant’Agostino con i Maestri Michele Campanella e Monica Leone
di Elide Apice
“Alla nostra terra che resiste” ed è stato un omaggio al Sannio e alla città che con fatica, ma forza e tenacia, ha ricominciato a vivere e a progettare il futuro dopo il disastro dell’alluvione.
Questo l’omaggio in bellezza dell’Orchestra Filarmonica di Benevento che stasera, all’Auditorium Sant’Agostino, ha proposto un fuori programma rispetto alla serie di concerti pensati per la prima parte del 2016.
Un fuori programma che coniuga il bello alla costruzione di bellezza e attraverso la musica contribuirà con le offerte del pubblico ad ampliare la ricostruenda biblioteca della scuola Moscati irrimediabilmente danneggiata dall’alluvione.
Presente anche la vice dirigente scolastica Elena Stanzione che ha portato i saluti della dirigente Ernestina Cassese.
La serata che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Benevento, dell’EPT e dell ‘Università, presentata da Gianluca Bocchino, è stata arricchita dalla prestigiosa presenza del maestro Michele Campanella e del Maestro Monica Leone, un duo che “non ha data di nascita ufficiale – recita la brochure – ma nasce dal naturale sviluppo di suonare assieme prima come insegnante e studente, poi come partner nella musica”.
Tre momenti musicali con il Concerto in Do minore BWV 1060 e il Concerto in Do maggiore BWV 1061 di J.S.Bach e il Concerto in Mi bemolle maggiore K365 di W.A. Mozart per una serata che il maestro Campanella ha voluto offrire per due motivi: “offrire un piccolo contributo segno di solidarietà con la città addolorata per l’alluvione e poi come incoraggiamento ai giovani musicisti e alla loro bella orchestra”.
Comincia alla grande, quindi la OFB, con la giusta grinta e il coraggio necessario per realizzare qualcosa di importante e diventa quindi giusto e importante riuscire a sostenerli attraverso una piccola offerta per il bel calendario realizzato con le foto di Diego Orlacchio oppure con un piccolo versamento utilizzando l’Iban IT 87A 08997 15000 011000063229
Questi i musicisti
Violini I
Flavia Civico, Antonella Catalano, Emanuela Procaccini, Federica Sarracco, Ilenia Lombardi, Letizia Vannarini, Chiara Derme
Violini II
Lorenza Maio, Federica Paduano, Mariacarmela LiPizzi, Carmen Verzino, Marta Cioffi, Nella Nero, Rossella Pirone
Viole
Costanza Negroni, Federica Bibbò, Alessandra Marrone, Aurelia Capaccio
Violoncelli Emilio Mottola, Alfredo piromene, Luigi Varallo, Francesco Salvador
Contrabbassi Angelo Botticella, Valerio Piscopo
Oboi Pasquale Franciosa, Marta Binetti
Fagotti, Luciano Corona, Ugo Montenigro
Corni Stefano Cardiello, Enrico Imperioli
Prossimo evento, il concerto inaugurale della stagione 2016 “Fuoco delle bellissime armonie” al Teatro Massimo il 17 gennaio alle 20.30
Orchestra Filarmonica Benevento
Fabrizio Falasca al violino
Gianluca Giganti al violoncello
Vincenzo Maltempo al pianoforte
Direttore Francesco Ivan Ciampa
fonte: http://www.sannioteatrieculture.it/dettagliocomunicato.php?vIdComunicato=6954
Leave a reply