Skip to content Skip to footer

Fondatori

Agostino Napolitano


Erica Parente

Viaggiatrice, poliglotta, ottavinista e secondo flauto dell’orchestra. Impossibile non sentirla quando suona l’ottavino o quando sgomma con la sua moto sportiva superando ogni limite di velocità! 

Problemi con contratti, F24, agibilità? Lei saprà cosa fare! 

Vuoi portare tutta l’orchestra in Africa 6 giorni e 4 notti? Ci pensa Erica. 

Fa parte del direttivo fin dai primi giorni di vita, si occupa della contrattualizzazione dell’intera orchestra e dei rapporti internazionali. 

Nel tempo libero è docente di flauto traverso presso le scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale e coordinatore Erasmus.

Se non è reperibile potete provare a cercarla sul cucuzzolo della montagna a sciare o sott’acqua a fare immersioni. 

Ama viaggiare, il buon cibo ed è Sommelier di livello. Questo fa di lei la grande amica di tutti.


Vittorio Coviello

Primo flauto dell’orchestra, con spiccato senso politico e una buone dose di scaltrezza (sempre a fin di bene) riesce a prevedere, con poco margine di errore, il futuro dell’OFB. Anche per lui molti i diplomi conseguiti e diverse le esperienze musicali. Si occupa dei rapporti con le agenzie, con i solisti e con la politica del territorio. È reperibile esclusivamente dalle 13.00 alle 03.00 di notte.

È docente di flauto traverso a tempo indeterminato presso l’Istituto Comprensivo “L. Milani” di Caivano (NA). 

È grande tifoso del Napoli, il suo luogo del cuore è Marechiaro e colleziona vinili, possibilmente 33 giri. 


Emilio Mottola

Primo violoncello, compositore e intellettuale del gruppo. Caratteristica che gli ha conferito l’incarico di ufficio stampa dell’OFB, archivista e fautore di file excel. 

Un po’ nerd, un po’ portatore sano di disturbo ossessivo compulsivo, è sempre attento al dettaglio e a caccia dell’orrore. Questi curricula, infatti, sono passati al vaglio della sua attenzione e non hanno passato la prova. Sei indeciso tra  Breitkopf, Schott e Bärenreiter? Chiedi ad Emilio e saprà dirti qual è la casa editrice più giusta per il tuo repertorio. È docente a tempo indeterminato di violoncello presso le scuole medie ad indirizzo musicale.

Adora i gatti e il barbecue. Non per forza contemporaneamente.


Maya Martini

Arpista, ghostwriter e membro fondatore dell’OFB. In questo momento sta scrivendo i curricula dei suoi colleghi ed è in difficoltà nella stesura del suo. Appassionata di teatro, danza e regia è eternamente indecisa se vivere la musica in buca o sul palcoscenico. Sfoga la sua creatività nei copy dei canali ufficiali e nella scrittura degli spettacoli per l’OFB. Tra un diploma e l’altro si laurea in Musicologia garantendosi il posto fisso nel liceo insegnando storia della musica. È reperibile esclusivamente dalle 6.30 alle 21.00, ore pasti escluse.

È esperta nella degustazione di dolci, adora i gialli e sogna una vita vista mare.


Federica Paduano

Classe ‘95, violinista, Federica è la più giovane del gruppo e per questo anche quella con più energie. Svolge numerose attività musicali e didattiche. Fin da subito si specializza nel fare domande alle quali non esiste una risposta e nella gestione logistica dell’auditorium dell’orchestra. Dai professori d’orchestra è la più temuta a causa dei suoi sguardi di fuoco, lanciati al primo bisbiglio. Nel tempo libero si occupa del piano editoriale dei nostri canali ufficiali e insegna violino. 

È accumulatrice seriale di giochi di società.