Skip to content Skip to footer

Michele Spotti


Michele Spotti, classe 1993, è Direttore musicale dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Marsiglia dal 2023.

Si diploma prima in violino e successivamente in direzione d’orchestra sotto la guida di Daniele Agiman al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Prosegue i suoi studi presso l’Haute École de musique di Ginevra, all’Accademia del Festival Menhuin a Gstaad con Neeme Järvi e Gennady Rozhdestvensky e in Italia con Gianandrea Noseda, Gianluigi Gelmetti e Daniele Gatti. A vent’anni debutta al Teatro Mancinelli di Orvieto dirigendo Le nozze di Figaro e nel 2016 Alberto Zedda lo vuole come suo assistente nella produzione dell’Ermione di Rossini all’Opéra de Lyon.

Fra i suoi impegni recenti figurano i debutti all’Opera di Parigi con Turandot, al San Carlo di Napoli con Simon Boccanegra, all’Arena di Verona con la Turandot che ha inaugurato la 101ª edizione, al Teatro dell’Opera di Roma con Die Zauberflöte, alla Deutsche Oper di Berlino con Il viaggio a Reims, alla Wiener Staatsoper con La fille du régiment, al Palau de les Arts di Valencia con Ernani, a Dresda con La bohème, a Tokyo con la Tokyo Philharmonic Orchestra e Juan Diego Flórez. Ha inoltre aperto la 18ª edizione di MITO SettembreMusica con la Nona Sinfonia di Beethoven. 

Ha collaborato con registi come Robert Wilson, Damiano Michieletto, Barrie Kosky, Laurent Pelly, Pier Luigi Pizzi e ha diretto anche alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Komische Oper di Berlino, Théâtre du Capitole di Tolosa, Staatsoper di Hannover e Stoccarda, Theater Basel, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Bologna, Wexford Opera Festival, Rossini Opera festival e Festival della Valle d’Itria. Il DVD di Barbe-bleue di Offenbach (Opus Arte), che Spotti ha diretto all’Opera di Lione, ha ottenuto il Diapason D’or.

Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, Michele Spotti ha anche un’intensa attività sinfonica ed è salito sul podio, fra le altre, dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, National Polish Radio Symphony Orchestra, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestre national d’Ile-de-France.Fra i suoi impegni della stagione 2024/2025 – oltre ai numerosi appuntamenti a Marsiglia – diversi concerti sinfonici: a Bolzano, Trento, Milano e Rovigo con l’Orchestra Haydn e Beatrice Rana; poi a Firenze, Basilea e al Tiroler Festspiele. A febbraio il debutto operistico al Maggio Fiorentino con Norma; sempre nel 2025 i ritorni alla Deutsche Oper con Rigoletto, a Les Arts di Valencia con una nuova produzione del dittico L’heure espagnole/Gianni Schicchi e all’Opera di Parigi con Les Brigands.