X

Orchestra

Orchestra Filarmonica di Benevento

“…questa Orchestra “made in Sud”, un miracolo di cultura e bellezza partito dal basso che ha il sapore dell’amicizia e che lega la musica all’idea di un futuro da costruire sull’impegno e sul talento”

Marzia Apice, ANSA

 

L’Orchestra Filarmonica di Benevento nasce nel 2014 per espressa volontà di talentuosi musicisti del territorio sannita. L’Associazione Musicale Culturale “I Filarmonici di Benevento” è la struttura portante sulla quale è costruita l’orchestra e consta di 83 iscritti tra associati e collaboratori. Il Presidente dell’Associazione è l’Ing. Pasquale Narciso, il Presidente Onorario Mons. Pasquale Maria Mainolfi.

Il Direttore Artistico e Musicale è stato il M° Francesco Ivan Ciampa che sin dall’inizio ha fortemente promosso le attività dell’orchestra, credendo ed investendo nel talento della compagine, instaurando con essa un rapporto di umana e professionale collaborazione, simbolo di reciproca stima.

L’OFB debutta il 1 marzo 2015 sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa. La prima Stagione vede protagonisti numerosi artisti quali: Giuseppe Devastato, Massimiliano Pitocco, Saria Convertino, Teresa Iervolino, il soprano di fama internazionale Jessica Pratt, il direttore Valerio Galli.
L’orchestra ottiene numerosi successi anche durante la seconda Stagione, ospitando musicisti di rinomata fama mondiale quali: Michele Campanella, Fabrizio Falasca, Vincenzo Maltempo, Gianluca Giganti, Luigi Piovano, Alessandro Carbonare. La rete televisiva TV2000 sceglie l’OFB per un’importante diretta in occasione del Giubileo dei ragazzi.

Nell’agosto 2016, per il secondo anno consecutivo, l’OFB è diretta da Sir Antonio Pappano per l’annuale “Tributo alla memoria del Maestro Pasquale Pappano” presso Castelfranco in Miscano (BN).

 

“E’ un’orchestra piena di talento, piena di voglia e di grinta. Sono questi i progetti che bisogna portare avanti per far crescere la cultura musicale”

M° Sir Antonio Pappano


Il concerto di chiusura della seconda Stagione insieme a quello dell’anno Giubilare, vedono l’orchestra diretta dal M° Jacopo Sipari di Pescasseroli (nel balletto Romeo e Giulietta e nella Messa da Requiem di Verdi).
Reduce dal successo conseguito con il concerto del 1 dicembre 2016, presso il teatro U. Giordano di Foggia, diretta nuovamente dal M° Francesco Ivan Ciampa e con la partecipazione del soprano Jessica Pratt, dal concerto inaugurale della Stagione 2017 sotto la direzione del M° Luigi Piovano, dalla registrazione di un cd per la casa discografica NIREO con la partecipazione – nella veste di direttore e solista – di Francesco Libetta, dal concerto dei solisti dell’OFB diretti dal M° Gianluca Giganti, dal concerto straordinario tenutosi a Matera sotto al direzione del M° Daniel Oren e dal I Concorso Internazionale di Canto Lirico “Pasquale Pappano”, l’orchestra porta a compimento la sua Terza Stagione.

La compagine, il 4 luglio 2017 con West Side Story diretta dal M° Marco Attura, è protagonista della serata inaugurale del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, nella splendida cornice del Teatro Romano di Benevento ed è invitata a Tagliacozzo quale orchestra stabile per tutta la durata della XXXIII edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate sotto la direzione del M° Jacopo Sipari di Pescasseroli.

L’orchestra è in seguito – il 13 agosto 2017 – diretta dal M° Sir Antonio Pappano, in occasione dell’ormai annuale appuntamento presso Castelfranco in Miscano, nella cui ricorrenza il Maestro viene nominato Direttore Onorario.

Il 28 Gennaio 2018 inaugura la sua quarta Stagione concertistica esibendosi con il suo direttore musicale Francesco Ivan Ciampa; Luigi Piovano, primo violoncello dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; il pianista Paolo Vergari; Francesco Bossone, primo fagotto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; il direttore Francesco Lanzillotta; Luca Vignali, primo oboe del Teatro dell’Opera di Roma. Il 9 Luglio, la compagine si è esibita con il rinomato compositore di musiche da film, Nicola Piovani, nella magica cornice del Teatro Romano di Benevento all’interno della Seconda Edizione del Festival Benevento Cinema e Televisione – BCT.

Il 12 agosto 2018 è diretta da Sir Antonio Pappano in occasione dell’ultima edizione del “Tributo alla memoria del Maestro Pasquale Pappano” presso Castelfranco in Miscano, l’8 Settembre nella bellissima cornice del teatro romano di Benevento è stato messo in scena il Musical “Il Fantasma dell’Opera” diretta dal M° Andrea Solinas  in collaborazione con la Compagnia Balletto di Benevento di Carmen Castiello, dopo essersi esibita in due concerti sinfonici diretti dai Maestri Alvise Casellati e Simone Zuccatti, l’OFB conclude la quarta Stagione con il cornista Alessio Allegrini, Primo Corno Solista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, nella duplice veste di solista e direttore.

Il 23 Gennaio 2019 con la violinista Anna Tifu e il M° Francesco Ivan Ciampa si inaugura la quinta Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Benevento. Numerosi direttori e solisti si sono susseguiti in un a non ricco di nuove iniziative, il 4 Marzo è stato eseguito per la prima esecuzione in assoluto il brano “Enchantment!” per violino ed orchestra, eseguito da Alice Notarangelo al violino e composto dal M° Claudio Ciampa in occasione del concerto “Per Carlotta” dedicato alla violinista beneventana Carlotta Nobile. Per la prima volta l’OFB si cimenta con la messa in scena di due opere “La vox Humaine” con Lavinia Bini e il M° Francesco Lanzillotta e “La Traviata” diretta dal M° Marco Attura, nel suggestivo museo a cielo aperto dell’Hortus Conclusus con la regia del M° Maya Martini. 

Una nuova ed interessante collaborazione è nata con il trombettista jazz beneventano Luca Aquino, con la presentazione del nuovo album discografico pubblicato dalla ACT “Italian Songbook” in forma di concerto il 15 giugno presso l’arco del Sacramento. A Pietrelcina in collaborazione con Napoli Teatro Festival l’OFB ha eseguito l’oratorio “Communio pro anima” composto del M° Giuseppe Vessicchio e diretta dal M° Pasquale Valerio.
La serata conclusiva del festival BCT ha visto l’OFB diretta dal M° Ezio Bosso come ospite principale della serata. 

É la volta, poi, il 16 agosto, di Sir Antonio Pappano, per l’attesissimo appuntamento che, come ogni anno, torna sul podio dell’Orchestra Filarmonica di Benevento rinnovando il suo forte senso di appartenenza alla propria terra d’origine. I riflettori della serata sono puntati anche sui vincitori del II Concorso internazionale di Canto lirico ‘Pasquale Pappano’, altra punta di diamante della Stagione 2019, con una giuria di eccezione e più di 100 partecipanti provenienti da diversi Paesi. Un atteso appuntamento è stato l’Omaggio a Fellini, Balletto in un atto con la partecipazione di Carla Fracci e Giancarlo Giannini sotto la direzione del M° Beatrice Venezi.

A concludere infine la ricca programmazione un programma di eccezione che ha visto impegnati, in qualità di solisti, Luigi Piovano e Grazia Raimondi nell’esecuzione del doppio concerto per violino e violoncello di J. Brahms.

Sir Antonio Pappano apre la Sesta stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Benevento consolidando ancor di più il legame tra il noto direttore d’orchestra di origini sannite e la giovane compagine orchestrale. Il 12 gennaio 2020 Sir Pappano dirige un programma raffinato e di grande fascino: il Prélude à l’après-midi d’un faune, di C. A. Debussy e la suite Shéhérazade, op. 35 di N. A. Rimskij-Korsakov.