X

IX Stagione 2022/23

Post Instagram bollani 2@3x

STEFANO BOLLANI – BCT MUSIC FESTIVAL

STEFANO BOLLANI,  pianoforte
NICOLO’ JACOPO SUPPA,  direttore

 

Orchestra Filarmonica di Benevento

Lunedì 10 Luglio – ore 21.30

Teatro Romano – Benevento

Programma:
M. Ravel, Ma Mère l’Oye
G. Gershwin, Rapsodia in blu
pianoforte STEFANO BOLLANI
G. Gershwin, Un Americano a Parigi

Un imperdibile appuntamento firmato OFB e BCT Music Festival: Stefano Bollani, vincitore di un David di Donatello, a Benevento, sul palco del Teatro Romano con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. A dirigere l’orchestra sarà il Maestro Nicolò Jacopo Suppa.

 

Biglietti disponibili online – iTicket

48218app cartadocente
Questo evento è acquistabile dal lunedì al venerdì anche con 18App e Carta del Docente .

Post@3x

INAUGURAZIONE IX STAGIONE OFB

BEATRICE RANA,  pianoforte
MICHELE SPOTTI,  direttore

 

Orchestra Filarmonica di Benevento

Sabato 19 Novembre 2022 – ore 19.00

Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” – Benevento

Programma:
G. Bizet, Carmen Suite
S. Rachmaninov, Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte ed orchestra, op. 43
J. Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73

L’Orchestra Filarmonica di Benevento suona nel luogo del cuore, sul palcoscenico tanto atteso, nel centro storico della città di cui porta il nome. Il Teatro Comunale di Benevento, nella sua rinnovata veste, sarà la location della #IXStagione concertista che vedrà protagonista, nel suo concerto inaugurale, la pianista e direttrice artistica Beatrice Rana e il direttore musicale Michele Spotti.

In programma la Carmen Suite di Bizet, Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte ed orchestra di Rachmaninov e la Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra di Brahms.

 

Biglietti disponibili online – iTicket

48218app cartadocente
Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente

POST dicembre@4x

I CONCERTI DI CASA RUMMO, Christmas trip

PEPPE BARILE,  voce narrante

Orchestra Filarmonica di Benevento

con la partecipazione del CORO UNICEF

 

Venerdì 23 Dicembre 2022 – ore 20.00

Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” – Benevento

La ricetta del Natale perfetto prevede un 50% di canti natalizi e un 50% di buoni propositi.
L’ingrediente segreto lo trovi nella credenza di casa tua. Tra i canditi (che non piacciono a nessuno, si sa) e il torrone c’è Pasta Rummo che ti aspetta, come ogni anno, per gli immancabili auguri di Natale il 23 Dicembre.

Non mancare, il Natale è servito!

 

Biglietti disponibili online – iTicket

48218app cartadocente
Questo evento è acquistabile dal lunedì al venerdì anche con 18App e Carta del Docente

Posta4x

ANIMALI DA PALCOSCENICO

DANILA GRASSI,  direttore
LUCA WARD,  voce narrante

 

Orchestra Filarmonica di Benevento

Venerdì 20 Gennaio 2023 – ore 20.30

Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” – Benevento

Programma:
B. Bartók, Danze popolari rumene
C. Saint-Saëns, Il carnevale degli animali
F. J. Haydn, Sinfonia in sol minore n.83, “La Poule”

Scarica QUI il programma di sala.

 

Biglietti disponibili online – iTicket

48218app cartadocente
Questo evento è acquistabile dal lunedì al venerdì anche con 18App e Carta del Docente

Manifesto_Febbraio

FATUM

VLAD IFTINCA,  direttore
BRANNON CHO,  violoncello

Orchestra Filarmonica di Benevento

Domenica 26 Marzo 2023 – ore 19.00

Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” – Benevento

Programma:
A. Dvorák, Danze slave op. 46 n.7, op.46 n.8, op. 72 n.7
R. Schumann,  Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129
P. I. Tchaikovsky, Sinfonia n.4 in fa minore per orchestra, op. 36

 

Biglietti disponibili online – iTicket

48218app cartadocente
Questo evento è acquistabile dal lunedì al venerdì anche con 18App e Carta del Docente

5ABEC0C2-5FEB-4C6F-96F0-170FC66DD594

UNIVERSI SONORI

MICHELE SPOTTI,  direttore
LAURA MARZADORI,  violino
SARA FERRÀNDEZ,  viola

 

Orchestra Filarmonica di Benevento

Martedì 28 Febbraio 2023 – ore 20.15

Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” – Benevento

Programma:
F. Schubert, Ouverture in Fa Maggiore, D675
(orchestrazione di Giulio Castronovo in prima esecuzione assoluta)
W. A. Mozart, Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino e viola, K364
L. Van BeethovenSinfonia n.6 in fa maggiore per orchestra op. 68, “Pastorale 

Scarica QUI il programma di sala.

Biglietti disponibili online – iTicket

48218app cartadocente
Questo evento è acquistabile dal lunedì al venerdì anche con 18App e Carta del Docente

post concerto ofb juni opz 2@3x

CONCERTO INAUGURALE OFB JUNI

LETIZIA VENNARINI,  direttore

 

OFB JUNI – Orchestra giovanile dell’Orchestra Filarmonica di Benevento

Domenica 23 Aprile 2023 – ore 18.30

Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” – Benevento

Sono giovani, agguerriti e non vedono l’ora di suonarvele!
Stiamo parlando dei musicisti dell’OFB Juni, il futuro della musica che non vede l’ora di farci le scarpe!

Noi “vecchietti” stiamo già tremando…e voi?
Non perdete il loro concerto inaugurale al Teatro Comunale, il 23 aprile, alle 18.30.
Sul podio la giovane e talentuosa direttrice Letizia Vennarini.

 

Biglietti disponibili online – iTicket

48218app cartadocente
Questo evento è acquistabile anche con 18App e Carta del Docente

NEW-Quadrato-social

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

OPERA BUFFA IN DUE ATTI – LIBRETTO DI CESARE STERBINI
MUSICA DI GIOACHINO ROSSINI

Venerdì 12 Maggio 2023 – ore 19.30
Sabato 13 Maggio 2023 – ore 18.00
Domenica 14 Maggio 2023 – ore 18.00

Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” – Benevento

MARCO ALIBRANDO,  direttore
SERGIO VITALE, regia
MAYA MARTINI, assistente alla regia
LUCA DE LORENZO, scene e costumi
Realizzati da Arte Scenica di Stefano Giaroli
LUCIANO BRANNO, Maestro del Coro

Interpreti dell’Opera Studio tenuta da Rosa Feola e Sergio Vitale

FIGARO, Francesco Auriemma – Alfonso Michele Ciulla
ROSINA, Federica Foresta – Angela Schisano
IL CONTE DI ALMAVIVA, Francesco Tuppo – Eder Sandoval Guevara
DON BARTOLO, Gabriel Wernick – Hazar Mursitpinar
DON BASILIO, Carlo Feola – Nicola Ciancio
BERTA, Carmen Aurora Bocale – Enrica Musto
FIORELLO, Luca De Lorenzo

Orchestra Filarmonica di Benevento
Coro I “CorTesi”

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini non ha bisogno di presentazione alcuna. È tra le opere buffe più eseguite al mondo e ha, in questa occasione, l’importante compito di riportare sul palcoscenico del Teatro Comunale di Benevento l’opera lirica.

Gli interpreti sono giovani promesse scelte tramite audizione dal soprano Rosa Feola e dal baritono Sergio Vitale. Il ritorno dell’opera lirica ha molteplici finalità: non solo l’allestimento dello spettacolo ma anche la formazione e lo studio del personaggio realizzato grazie alla Masterclass di canto sui ruoli in questione.
La regia è firmata dal baritono Sergio Vitale, la direzione è del Maestro Marco Alibrando, scene e costumi sono di Luca De Lorenzo.

 

Scarica QUI il Programma di sala

 

Biglietti disponibili online – iTicket

48218app cartadocente
Questo evento è acquistabile dal lunedì al venerdì anche con 18App e Carta del Docente